Interesse Composto

Uno strumento semplice per vedere all’opera la potenza dell’interesse composto. Simula tutti gli scenari che preferisci.

Pensione Anticipata

Tramite questo calcolatore controlla entro quando riuscirai ad essere finanziariamente indipendente e ad accedere al pensionamento anticipato.

Probabilità di successo

Calcola la probabilità di raggiungere i tuoi obiettivi finanziari. Analizza investimenti, versamenti periodici e inflazione per ottimizzare il tuo piano.

Ribilanciamento portafoglio

Strumento di ribilanciamento portafogli per ottimizzare l’allocazione degli ETF e mantenere la strategia di diversificazione secondo target predefiniti

ROI E CAGR

Una spiegazione semplice e chiara dei concetti di ROI e CAGR, che illustra come calcolare e confrontare facilmente il rendimento degli investimenti utilizzando un pratico calcolatore automatico, immediato e intuitivo.

Sono dazi amari

Analisi del recente crollo dei mercati finanziari globali, dati storici sui recuperi post-crisi e perché mantenere la propria strategia d’investimento è l’approccio migliore.

Il mio minimalismo finanziario

Riflessioni personali su blogging, finanza personale e minimalismo finanziario: un viaggio tra sfide, ansie, nuovi approcci agli investimenti e gestione del tempo, con l’obiettivo di trovare leggerezza e consapevolezza

Quando (e se) smettere di investire

Nel lungo termine, i versamenti annuali in un portafoglio diventano sempre meno rilevanti rispetto al valore complessivo. Dopo 15 anni, un versamento di 12.000 euro incide meno del 5%. L’incidenza dipende da rendimento, inflazione e obiettivi personali. Investire maggiormente all’inizio è cruciale per ottenere risultati significativi a scadenza.

Titoli di stato legati ad inflazione europea

Tutto quello che c’è da sapere sui titoli di stato legati all’inflazione europea: chi li emette, calcolo della cedola, rivalutazione in base al coefficiente di indicizzazione, tabelle dell’indice HICP. Vediamo perché può aver senso acquistare inflazione adesso, anche se sta rientrando nei limiti previsti dalla BCE.

Torna in alto