C’è aria di primavera da queste parti e questo riguarda principalmente la sezione di strumenti di finanza personale.
Sto lavorando molto dietro le quinte per portare un po’ di novità al di fuori dei soliti articoli settimanali. Purtroppo stare dietro a tutto (lavoro, bimbo di un anno e mezzo e cazzi vari) mi porta via non poco tempo ma ho in cantiere un bel progetto di cui darò qualche info più avanti.
In quel che resta del poco tempo libero, ho lavorato su degli strumenti di finanza personale, utili per prendere decisioni più consapevoli. Conto comunque di tenere aggiornata la sezione periodicamente.
Se volete rimanere informati, il consiglio è sempre lo stesso: iscrivetevi alle newsletter e riceverete una mail settimanale che vi aggiorna sulle novità.
Inoltre, se avete domande, dubbi, perplessità, volete ringraziarmi per il lavoro svolto o semplicemente offendermi per qualche ragione, la mia mail investitorecomune(at)gmail.com è sempre aperta e conto di rispondervi nel giro di 24 ore, a meno che non mi stiate particolarmente sui coglioni. Se preferite potete scrivermi su Reddit, nei commenti dell’articolo o dove vi torna meglio.
Nuovi e vecchi (ma rimodernati) strumenti di finanza personale
La prima novità sta nel rinnovamento fatto alla sezione Strumenti, che trovate in alto al posto della sezione File Excel, che è molto vintage e ho lasciato la dicitura anche nella nuova sezione.
All’apertura della nuova sezione noterete un elenco di strumenti legati alla finanza personale attualmente disponibili. Per ora sono cinque ma come detto prima conto di ampliarli via via. Se avete suggerimenti o vorreste vedere qualcosa in particolare, l’invito è di scrivermi.
Tutti gli strumenti sono disponibili via browser, quindi non è più necessario scaricare dei file Excel. Tutto ciò che non è replicabile via browser lo trovate su degli spreadsheet di Google, in questo modo evito di ricorrere ai download.
Di seguito una panoramica degli strumenti.

Calcolatore del pensionamento anticipato
Novità rispetto ai precedenti file excel disponibili sul sito.
Un calcolatore in ottica FIRE (Financial Independence Retire Early), modello relativamente recente e particolarmente di moda su internet, ha come scopo quello di andare in pensione anticipatamente. Una rule of thumb ci dice che per poter andare in pensione anticipatamente è necessario disporre approssimativamente di un patrimonio 25 volte superiore rispetto alle spese annuali. Con questo calcolatore potrete essere più precisi, considerando sempre il fatto che stiamo facendo delle assunzioni molto forti (rendimento medio atteso costante, spese annue costanti, completa assenza di emergenze importanti e via dicendo).
Calcolatore dei costi di un investimento
Questo calcolatore era già presente in una veste grafica di dubbio gusto. L’ho semplicemente riportato su una pagina del browser. Non ho aggiunto niente di nuovo e ho qualche dubbio circa la rappresentazione grafica, che potrebbe essere più comprensibile con un grafico piuttosto che con un conto economico scalare. Se avete suggerimenti sono ben accetti.
Calcolatore dell’interesse composto
E’ una novità per il sito, ma l’ho aggiunto in quanto grande assente. Ogni buon sito di finanza personale deve avere il suo calcolatore dell’interesse composto che funziona come ogni calcolatore dell’interesse composto, ma chi sono io per rompere questa tradizione?
Calcolatore per valutare l’estinzione anticipata di un mutuo
Calcolatore storico del sito e un po’ particolare. Viene fatto un confronto tra estinguere anticipatamente un mutuo in termini di guadagno netto attualizzato degli interessi rispetto ad investire la cifra per l’estinzione su un portafoglio ETF correttamente diversificato. Il calcolatore quindi vi dice quando è conveniente estinguere il mutuo piuttosto che investire quella cifra, in modo da massimizzare il guadagno. Il calcolo tiene conto di tutte le variabili, compresa la tassazione delle plusvalenze in caso di investimento in ETF.
Calcolatore per confrontare Fondo Pensione e portafoglio ETF
Per chiudere l’elenco di strumenti di finanza personale a disposizione, ecco un altro calcolatore storico del sito. E’ più conveniente investire in un fondo pensione oppure in un portafoglio ETF? In base alle variabili in gioco, il poter sfruttare la deducibilità e il periodo temporale a disposizione fanno sì che sia più vantaggioso il fondo pensione rispetto al beneficio che si può trarre dal far lavorare l’interesse composto in un portafoglio ETF.
Il calcolatore tiene conto di tutte le variabili possibili, incluso il diverso regime di tassazione dei due prodotti e il tetto massimo annuo deducibile.
Conclusioni
Spero che gli strumenti messi a disposizione vi possano aiutare nelle scelte future.
Per ogni cosa non esitate a contattarmi alla mail investitorecomune(at)gmail.com o su Reddit. Se mi volete insultare o ringraziare siete i ben accetti. Dato che il sito è completamente gratuito ma con l’aria non si manda avanti la baracca, per i più generosi ho messo a disposizione la possibilità di offrirmi una birra come si farebbe tra amici, dato che questo è anche un po’ lo spirito del blog, ossia quello di stare insieme tra persone comuni.
Grazie per la lettura.