Moneyfarm è uno dei pionieri europei nel settore della gestione patrimoniale digitale (digital wealth management). Fondato in Italia nel 2011 e ora con sede anche a Londra, Moneyfarm si è affermato come uno dei principali robo-advisor del panorama europeo, con un approccio che unisce tecnologia e consulenza umana. Ma è davvero la soluzione giusta per i vostri investimenti? Scopriamolo insieme analizzando ogni aspetto di questo servizio sempre più popolare.
Caratteristiche principali
Caratteristica | Dettagli |
---|---|
Commissioni | 1,00% annuo fino a €20.000 0,95-0,80% tra €20.000 e €200.000 0,75-0,60% oltre €200.000 + TER degli ETF (0,20-0,30% circa) |
Commissioni ETF | Incluse nella gestione (TER medio 0,20-0,30% annuo) |
Deposito Minimo | Ufficialmente nessuno, ma consigliato almeno €5.000 |
Mercati Accessibili | Globali attraverso ETF diversificati |
Azioni | Solo tramite ETF azionari (non singoli titoli) |
ETF | Sì, principale strumento d’investimento utilizzato |
Obbligazioni | Solo tramite ETF obbligazionari (non singoli bond) |
Criptovalute | No |
Facilità d’uso | Molto alta; piattaforma semplice e intuitiva |
Strumenti di Ricerca | Essenziali; focus su monitoraggio performance e composizione del portafoglio |
App Mobile | Ottima, ben progettata e completa |
Supporto in Italiano | Completo, con consulente dedicato via telefono/email/video |
Protezione Fondi | Segregazione patrimoniale completa; tutela fino a £85.000 dal FSCS britannico |
Ideale per | Investitori passivi che vogliono delegare la gestione, principianti, chi cerca gestione fiscale automatica e supporto umano |
Pro e contro
Pro | Contro |
---|---|
✅ Sostituto d’imposta (gestione automatica delle tasse) | ❌ Commissioni più alte rispetto all’investimento self-directed in ETF |
✅ Consulente dedicato accessibile via telefono/email/video | ❌ Personalizzazione limitata del portafoglio |
✅ Interfaccia semplice e intuitiva | ❌ Nessuna possibilità di investire in singoli titoli |
✅ Strategia di investimento trasparente basata su ETF | ❌ Soglia minima di investimento consigliata (€5.000) |
✅ Ribilanciamento automatico del portafoglio | ❌ Impossibilità di escludere specifiche asset class o mercati |
✅ Nessuna commissione di entrata o di uscita | ❌ Meno flessibilità rispetto alla gestione attiva del portafoglio |
✅ Reportistica chiara e completa | ❌ Performance da valutare su orizzonti temporali più lunghi |
✅ Diversificazione globale su diverse asset class | ❌ Commissioni a scaglioni che penalizzano i patrimoni più piccoli |
✅ Approccio ibrido che combina tecnologia e consulenza umana | ❌ Vincoli nelle tempistiche di disinvestimento (2-3 giorni lavorativi) |
✅ Possibilità di investire anche piccole somme periodicamente | ❌ Strategia relativamente standardizzata rispetto a soluzioni più sofisticate |
Chi è Moneyfarm?
Moneyfarm è una società di consulenza finanziaria indipendente regolamentata in Italia dalla CONSOB e nel Regno Unito dalla FCA (Financial Conduct Authority). A differenza dei broker tradizionali che vi abbiamo presentato in altre recensioni, Moneyfarm non è una piattaforma di trading self-directed, ma un servizio di gestione patrimoniale che costruisce e gestisce portafogli diversificati per conto dei propri clienti.
La filosofia di investimento di Moneyfarm si basa sui principi della moderna teoria del portafoglio, puntando sulla diversificazione globale e sull’investimento passivo attraverso ETF a basso costo. L’azienda ha raccolto nel tempo importanti investimenti da partner come Poste Italiane, Allianz e United Ventures, consolidando la propria posizione nel mercato.
Come funziona Moneyfarm
Il processo di investimento con Moneyfarm inizia con un questionario dettagliato che valuta la vostra propensione al rischio, i vostri obiettivi finanziari e il vostro orizzonte temporale. Sulla base di queste informazioni, la piattaforma vi assegna a uno dei sette profili di rischio predefiniti, ciascuno associato a un portafoglio modello specifico.
I portafogli sono composti principalmente da ETF che coprono diverse asset class (azioni, obbligazioni, materie prime) e aree geografiche, con un’allocazione che varia in base al profilo di rischio: i portafogli più conservativi hanno una maggiore esposizione a obbligazioni e liquidità, mentre quelli più aggressivi privilegiano le azioni globali.
Una volta selezionato il portafoglio, Moneyfarm si occupa di tutto: acquisto degli strumenti, ribilanciamento periodico, gestione fiscale e reporting. I clienti possono monitorare l’andamento dei loro investimenti attraverso la piattaforma web o l’app mobile, ma non possono intervenire direttamente sulla composizione del portafoglio.
Piattaforma e user experience
La piattaforma di Moneyfarm è progettata per essere intuitiva e accessibile anche a chi non ha esperienza pregressa nel mondo degli investimenti. L’interfaccia web è pulita e ben organizzata, con dashboard che mostrano chiaramente la composizione del portafoglio, la performance e le proiezioni future.
L’app mobile rispecchia la semplicità della versione web, permettendo di monitorare gli investimenti, effettuare versamenti aggiuntivi e comunicare con il consulente assegnato. Non aspettatevi funzionalità avanzate di analisi o grafici tecnici complessi: la piattaforma è volutamente essenziale, in linea con la filosofia “set it and forget it” (imposta e dimentica) del servizio.
Un aspetto particolarmente apprezzato è la trasparenza: Moneyfarm mostra chiaramente la composizione del portafoglio, tutti i costi associati e le performance storiche, consentendo ai clienti di avere sempre una visione chiara di come vengono gestiti i loro risparmi.
Asset allocation e strategia di investimento
La strategia di investimento di Moneyfarm si basa su un approccio quantitativo che combina analisi macroeconomica e modellistica finanziaria. Il team di investimento, guidato da professionisti con esperienza in istituzioni finanziarie internazionali, definisce l’asset allocation strategica di lungo periodo e quella tattica di breve-medio termine.
I portafogli sono costruiti principalmente con ETF selezionati in base a criteri di efficienza, liquidità e costi. Moneyfarm privilegia gli ETF fisici (a replica fisica) rispetto a quelli sintetici, e quelli con maggiore patrimonio e volume di scambi, riducendo così i rischi di liquidità e di controparte.
Il ribilanciamento dei portafogli avviene periodicamente o quando l’allocazione si discosta significativamente dal target, sia per adeguarsi ai movimenti del mercato sia per implementare modifiche strategiche o tattiche decise dal team di investimento.
È importante sottolineare che Moneyfarm non cerca di “battere il mercato” con trading attivo o market timing, ma punta piuttosto a costruire portafogli efficienti in termini di rapporto rischio-rendimento, in linea con i principi dell’investimento passivo.
Commissioni e costi
La struttura commissionale di Moneyfarm è basata su una percentuale annua del patrimonio gestito, con un sistema a scaglioni che premia i clienti con maggiori disponibilità.
Per patrimoni fino a €20.000, la commissione è dell’1% annuo. Per patrimoni tra €20.000 e €200.000, la commissione scende gradualmente fino allo 0,80%. Per patrimoni superiori a €200.000, la commissione si riduce ulteriormente fino a un minimo dello 0,60% per i clienti più importanti.
A queste commissioni di gestione si aggiungono i costi degli ETF sottostanti (TER), che mediamente si attestano tra lo 0,20% e lo 0,30% annuo. Non sono previsti costi di entrata, uscita o performance fee, rendendo la struttura complessiva piuttosto trasparente.
Nel complesso, i costi di Moneyfarm sono più elevati rispetto all’investimento self-directed in ETF (dove paghereste solo il TER e le commissioni di negoziazione), ma significativamente inferiori rispetto ai fondi attivi tradizionali o ai servizi di consulenza finanziaria classici, posizionandosi in una fascia intermedia del mercato.
Consulenza e supporto clienti
Un elemento distintivo di Moneyfarm rispetto ad altri robo-advisor è la componente umana: ogni cliente ha un consulente dedicato con cui può interagire per telefono, email o videochiamata. Questo approccio ibrido (tecnologia + consulente) rappresenta un plus significativo, soprattutto nei momenti di volatilità dei mercati, quando il supporto umano può fare la differenza nell’evitare decisioni emotive.
I consulenti di Moneyfarm non sono remunerati con commissioni sui prodotti venduti (non hanno incentivi a spingere determinati investimenti), ma sono stipendiati dall’azienda, riducendo potenziali conflitti di interesse.
Il servizio clienti è disponibile in italiano e in orari estesi, con tempi di risposta generalmente rapidi. La documentazione online è completa e comprende guide, webinar e articoli educativi che aiutano a comprendere meglio il mondo degli investimenti.
Aspetti fiscali
Come intermediario italiano, Moneyfarm agisce da sostituto d’imposta, gestendo automaticamente tutti gli aspetti fiscali legati agli investimenti. Questo include il calcolo e il versamento delle imposte sui capital gain (26% in Italia), la gestione delle minusvalenze e la compensazione tra plusvalenze e minusvalenze.
Questa caratteristica rappresenta un vantaggio significativo per gli investitori italiani, eliminando la necessità di compilare il quadro RW della dichiarazione dei redditi e semplificando notevolmente la gestione fiscale del portafoglio.
Moneyfarm fornisce anche un rendiconto annuale che riassume tutte le operazioni e l’impatto fiscale, utile per avere una visione completa della propria situazione.
Performance e resilienza
Valutare la performance di un servizio come Moneyfarm richiede di considerare non solo i rendimenti assoluti, ma anche la performance relativa al benchmark di riferimento e il comportamento dei portafogli nei periodi di stress dei mercati.
Storicamente, i portafogli di Moneyfarm hanno mostrato una buona aderenza ai rispettivi benchmark, con leggere sovra/sottoperformance a seconda dei periodi e dei profili di rischio. Durante le fasi di forte correzione dei mercati (come nel marzo 2020 o nel 2022), i portafogli hanno generalmente mostrato una buona resilienza, con drawdown (ribassi) in linea o leggermente inferiori ai benchmark di riferimento, grazie alla diversificazione e alle allocazioni tattiche.
È importante notare che, essendo un servizio relativamente giovane, non disponiamo ancora di track record su cicli di mercato completi (boom-bust) di lunghissimo periodo, il che rende difficile una valutazione definitiva della strategia su orizzonti ultra-lunghi.
Per chi è adatto Moneyfarm?
Moneyfarm è particolarmente adatto per:
- Investitori che vogliono delegare completamente la gestione del portafoglio
- Chi non ha tempo, competenze o interesse a gestire attivamente i propri investimenti
- Chi apprezza un approccio semplice, trasparente e basato su ETF
- Investitori italiani che cercano una gestione fiscale automatizzata
- Chi valuta positivamente la possibilità di interagire con un consulente umano
È meno indicato per:
- Trader attivi che vogliono operare autonomamente sui mercati
- Chi cerca strategie di investimento altamente personalizzate
- Investitori con patrimoni molto elevati che necessitano di pianificazione patrimoniale complessa
- Chi vuole investire in singoli titoli o asset class specifiche
L’esperienza utente
Utilizzando Moneyfarm, l’impressione generale è di un servizio ben strutturato e orientato alla semplicità. L’onboarding è fluido e il questionario iniziale è sufficientemente approfondito da fornire una buona profilazione del rischio.
La dashboard offre una visione chiara del portafoglio, con grafici intuitivi che mostrano l’allocazione per asset class e area geografica, la performance storica e le proiezioni future. I reportistica periodica è completa e comprensibile anche per non esperti.
L’interazione con il consulente dedicato avviene in modo naturale, con la possibilità di fissare appuntamenti telefonici o video secondo le proprie esigenze. Questo supporto umano rappresenta un valore aggiunto significativo, soprattutto nei momenti di incertezza dei mercati.
Conclusione
Moneyfarm rappresenta una soluzione equilibrata nel panorama della gestione patrimoniale digitale, posizionandosi a metà strada tra i robo-advisor completamente automatizzati e i servizi di consulenza finanziaria tradizionali.
I suoi punti di forza principali sono la semplicità d’uso, la trasparenza dei costi, l’approccio ibrido (tecnologia + consulente umano) e la gestione automatica della fiscalità per gli investitori italiani. Le commissioni, pur non essendo le più basse del mercato, sono giustificate dalla completezza del servizio e dalla presenza della componente umana.
La strategia di investimento basata sulla diversificazione globale attraverso ETF a basso costo è solida e coerente con la moderna teoria del portafoglio, anche se non particolarmente innovativa. La vera innovazione di Moneyfarm sta piuttosto nel rendere accessibile questa strategia a un pubblico ampio, con soglie d’ingresso relativamente basse e un’esperienza utente semplificata.
Per chi cerca una soluzione “set it and forget it” con un tocco umano, Moneyfarm rappresenta sicuramente un’opzione da considerare seriamente nel panorama italiano.
Se ti è piaciuto l’articolo, iscriviti per rimanere aggiornato
Niente spam, ti invierò solo un aggiornamento settimanale.