Directa SIM è uno dei broker più longevi nel panorama italiano che da oltre 25 anni rappresenta un punto di riferimento per il trading online nel nostro paese. Fondata nel 1995 a Torino, Directa è stata pioniera nel trading telematico in Italia, permettendo per la prima volta agli investitori retail di operare direttamente sui mercati senza passare per intermediari. Ma come si posiziona oggi questo broker storico italiano in un mercato sempre più competitivo e globalizzato? Scopriamolo insieme analizzando tutti gli aspetti rilevanti di questa piattaforma.
Caratteristiche principali
Caratteristica | Dettagli |
---|---|
Commissioni Azioni IT | Modello fisso: da €5 a €1,50 per eseguito<br>Modello variabile: da 0,19% a 0,015% del controvalore (min €1,50) |
Commissioni ETF | Come per le azioni del mercato corrispondente |
Deposito Minimo | Nessun deposito minimo |
Mercati Accessibili | Italia (tutti i segmenti), principali mercati europei, USA |
Azioni | Sì, Italia, principali mercati europei e USA |
ETF | Sì, ampia selezione su mercati italiani, europei e USA |
Obbligazioni | Sì, mercati MOT, EuroTLX e principali mercati obbligazionari europei |
Criptovalute | No |
Facilità d’uso | Media; interfaccia funzionale ma non particolarmente moderna |
Strumenti di Ricerca | Buoni per analisi tecnica, con screener di base e grafici interattivi |
App Mobile | Discreta, funzionale ma meno avanzata rispetto ai competitor recenti |
Supporto in Italiano | Eccellente, via telefono, email e chat con operatori competenti |
Protezione Fondi | Adesione al Fondo Nazionale di Garanzia fino a €20.000 |
Ideale per | Investitori italiani che cercano gestione fiscale automatica, trader attivi sul mercato italiano, investitori in obbligazioni e minibond italiani |
Pro e contro
Pro | Contro |
---|---|
✅ Sostituto d’imposta (gestione automatica delle tasse) | ❌ Commissioni più alte sui mercati esteri |
✅ Routing diretto a Borsa Italiana con bassa latenza | ❌ Canone mensile di €5 (azzerabile con condizioni) |
✅ Eccellente servizio clienti in italiano | ❌ Interfaccia grafica meno moderna rispetto ai competitor |
✅ Esperienza pluridecennale nel mercato italiano | ❌ Offerta limitata su alcuni mercati internazionali |
✅ Piattaforma VTS avanzata per trader attivi | ❌ Costi aggiuntivi per dati in tempo reale esteri |
✅ Ampia gamma di ordini condizionati e algoritmici | ❌ App mobile funzionale ma non all’avanguardia |
✅ Accesso a mercati spesso ignorati (es. EuroTLX) | ❌ Commissioni non particolarmente competitive per piccoli ordini |
✅ Webinar formativi e eventi in presenza | ❌ Strumenti di analisi fondamentale meno sviluppati |
✅ Apertura conto semplificata con SPID | ❌ Nessun accesso a criptovalute |
✅ Stabilità della piattaforma anche in momenti di alta volatilità | ❌ Assenza di piani d’accumulo automatici a zero commissioni |
Chi è Directa SIM?
Directa è una Società di Intermediazione Mobiliare (SIM) italiana, vigilata dalla CONSOB e dalla Banca d’Italia. A differenza di molti player più recenti, ha una lunga storia alle spalle, essendo stata fondata quando il trading online era ancora agli albori. Questa esperienza pluridecennale si traduce in una solidità istituzionale e in una profonda conoscenza dei mercati italiani che pochi competitor possono vantare.
La società ha sempre mantenuto una filosofia incentrata sull’investitore attivo italiano, sviluppando servizi e strumenti specificamente pensati per chi opera sui mercati domestici, pur ampliando nel tempo la sua offerta internazionale.
Piattaforme di trading
Directa offre diverse piattaforme di trading, ciascuna pensata per soddisfare esigenze diverse.
Darwin è la piattaforma web-based, accessibile da qualsiasi browser senza necessità di installazione. È l’evoluzione della storica piattaforma Directa e offre tutte le funzionalità essenziali per operare sui mercati. L’interfaccia, recentemente aggiornata, risulta funzionale anche se non particolarmente moderna dal punto di vista estetico. La navigazione è intuitiva e ben organizzata, con tutti gli strumenti principali facilmente accessibili.
dLite è una versione semplificata, pensata per chi ha esigenze basilari e preferisce un’interfaccia più leggera. È particolarmente adatta per chi si avvicina per la prima volta al trading online.
VTS (Visual Trader System) è invece la piattaforma professionale scaricabile, dedicata ai trader più esigenti. Offre strumenti avanzati di analisi tecnica, book a 5 livelli, grafici personalizzabili e funzionalità pensate per il trading intraday. Non raggiunge la complessità di piattaforme come TWS di Interactive Brokers, ma rappresenta comunque una soluzione solida per i trader attivi sul mercato italiano.
L’app mobile completa l’offerta, permettendo di operare e monitorare i propri investimenti in mobilità. L’applicazione è funzionale, anche se non particolarmente avanzata dal punto di vista dell’esperienza utente rispetto ai competitor più recenti.
Mercati accessibili
Directa offre accesso a una gamma discreta di mercati, con un focus particolare sul mercato italiano:
- Mercati italiani: accesso completo a tutti i segmenti di Borsa Italiana (MTA, SEDEX, ETFplus, MOT, IDEM) con routing diretto e dati in tempo reale inclusi nel canone.
- Mercati europei: accesso alle principali borse europee come Xetra (Germania), Euronext (Francia, Paesi Bassi, Belgio, Portogallo), BME (Spagna) e LSE (Regno Unito).
- Mercati USA: NYSE, NASDAQ e AMEX, con possibilità di negoziare sia azioni che ETF americani.
L’offerta di strumenti include azioni, ETF, ETC, ETN, obbligazioni, covered warrant, certificates, futures e opzioni sui mercati italiani. Sui mercati esteri, l’accesso è principalmente limitato ad azioni ed ETF, con una copertura meno estesa rispetto a broker internazionali come IBKR o Degiro.
Una nota particolare merita l’accesso al mercato EuroTLX, spesso trascurato da broker internazionali ma importante per chi investe in obbligazioni corporate e minibond italiani.
Commissioni e costi
La struttura commissionale di Directa si basa su due modelli principali: fisso e variabile.
Con il modello fisso, si paga una commissione predeterminata per ogni eseguito, indipendentemente dal controvalore. Per esempio, sul mercato italiano le commissioni partono da €5 per eseguito e possono scendere fino a €1,50 per i trader più attivi.
Con il modello variabile, la commissione è calcolata come percentuale del controvalore dell’ordine. Per il mercato italiano si parte dallo 0,19% (minimo €1,50) e si può scendere fino allo 0,015% per i volumi più elevati.
Per i mercati esteri, le commissioni sono generalmente più alte: per gli USA si parte da $9 per ordine con il modello fisso, mentre per i principali mercati europei le commissioni variano dai €9 ai €12 per eseguito.
Il canone mensile base è di €5, che può essere azzerato generando almeno €7 di commissioni nel mese o mantenendo almeno €15.000 di controvalore nel portafoglio. Sono previsti anche costi aggiuntivi per i dati in tempo reale dei mercati esteri e per l’utilizzo della piattaforma VTS (€29/mese, azzerabile con commissioni generate).
Nel complesso, Directa non è il broker più economico sul mercato per chi opera su mercati internazionali, ma offre commissioni competitive per chi si concentra principalmente sul mercato italiano, soprattutto per trader medio-attivi.
Qualità dell’esecuzione degli ordini
L’esecuzione degli ordini su Directa è uno dei suoi punti di forza, soprattutto per quanto riguarda il mercato italiano. Il broker offre un routing diretto ai mercati senza internalizzazione degli ordini, garantendo trasparenza nei prezzi e nelle esecuzioni.
I tempi di latenza sono particolarmente bassi per Borsa Italiana, grazie alla colocation dei server presso il centro dati di Borsa. Questo è un vantaggio significativo per chi fa trading intraday sul mercato domestico.
Directa supporta vari tipi di ordini, inclusi quelli condizionati e algoritmici sulla piattaforma VTS, permettendo strategie di trading relativamente sofisticate. La funzionalità “Ordini Condor” consente di impostare ordini con stop loss e take profit automatici, particolarmente utile per i trader più attivi.
Strumenti di ricerca e analisi
Gli strumenti di ricerca e analisi di Directa sono di buon livello, soprattutto per quanto riguarda il mercato italiano. La piattaforma offre:
- Grafici interattivi con numerosi indicatori tecnici e possibilità di disegnare trendline e altri elementi di analisi grafica. I grafici sono particolarmente ben implementati nella piattaforma VTS.
- Screener di base per azioni ed ETF, che permettono di filtrare gli strumenti in base a vari parametri fondamentali e tecnici.
- Dati fondamentali su società quotate italiane, con bilanci, notizie e analisi.
- Sezione dedicata agli ETF con comparatore e strumenti di selezione.
Tuttavia, la profondità dell’analisi fondamentale e la varietà degli screening disponibili non raggiungono il livello di piattaforme più specializzate o di broker internazionali premium. Gli strumenti sono principalmente orientati all’analisi tecnica e al trading piuttosto che all’investimento fondamentale a lungo termine.
Servizio clienti
Il servizio clienti rappresenta un altro punto di forza di Directa. Essendo un broker italiano, offre assistenza completa in italiano tramite telefono, email e chat. Il supporto telefonico è particolarmente apprezzato, con operatori competenti e tempi di attesa generalmente contenuti.
Oltre all’assistenza standard, Directa organizza regolarmente webinar formativi e eventi in presenza, offrendo opportunità di formazione e networking per i propri clienti. Questa attenzione alla comunità di trader italiani è un elemento distintivo rispetto a molti broker internazionali.
Aspetti fiscali
Un vantaggio significativo di Directa per gli investitori italiani è la gestione automatica della fiscalità. In qualità di sostituto d’imposta, Directa si occupa di calcolare, trattenere e versare le imposte sui capital gain e sui dividendi, eliminando la necessità per l’investitore di compilare il quadro RW e semplificando notevolmente la dichiarazione dei redditi.
Inoltre, Directa gestisce correttamente anche la compensazione delle minusvalenze e l’applicazione dei trattati contro la doppia imposizione sui dividendi esteri, offrendo un servizio completo dal punto di vista fiscale.
Questa caratteristica rappresenta un valore aggiunto notevole rispetto ai broker internazionali, dove la gestione fiscale ricade interamente sull’investitore.
Per chi è adatto Directa?
Directa è particolarmente adatto per:
- Investitori italiani che vogliono evitare complicazioni fiscali
- Trader attivi sul mercato italiano, specialmente intraday
- Chi investe in obbligazioni e minibond italiani
- Chi apprezza un servizio clienti in italiano e la solidità di un broker storico nazionale
È meno indicato per:
- Chi opera principalmente su mercati esteri, dove le commissioni sono meno competitive
- Investitori alla ricerca delle commissioni più basse in assoluto
- Chi cerca una piattaforma mobile all’avanguardia
- Trader interessati principalmente a criptovalute o mercati esotici
L’esperienza utente
Utilizzando Directa, l’impressione generale è di una piattaforma solida e affidabile, anche se non particolarmente moderna dal punto di vista estetico. L’esperienza utente è funzionale, con tutte le informazioni importanti facilmente accessibili, ma il design generale appare meno accattivante rispetto ai competitor più recenti.
L’onboarding è relativamente semplice, con possibilità di aprire il conto online tramite SPID o firma digitale, semplificando notevolmente il processo rispetto al passato. La curva di apprendimento per le funzionalità di base è abbastanza dolce, anche se padroneggiare tutte le funzioni avanzate della piattaforma VTS richiede tempo e dedizione.
Un aspetto particolarmente apprezzato è la stabilità della piattaforma, che raramente presenta problemi anche durante momenti di alta volatilità o volumi elevati di mercato.
Conclusione
Directa rappresenta una soluzione solida per gli investitori italiani, combinando l’affidabilità di un broker storico con servizi moderni e funzionalità adeguate alle esigenze attuali. I suoi principali punti di forza sono la gestione automatica della fiscalità, l’eccellente esecuzione sul mercato italiano e il servizio clienti in lingua madre.
Se siete principalmente orientati al mercato italiano, apprezzate la semplicità fiscale e preferite un broker con radici solide nel territorio, Directa rappresenta sicuramente un’opzione da considerare seriamente, nonostante le commissioni non siano le più basse del mercato e l’interfaccia grafica non sia la più moderna.
Nel panorama sempre più affollato dei broker online, Directa continua a distinguersi come una soluzione “made in Italy” che ha saputo adattarsi ai cambiamenti del mercato pur mantenendo la propria identità e i propri punti di forza originali.
Se ti è piaciuto l’articolo, iscriviti per rimanere aggiornato
Niente spam, ti invierò solo un aggiornamento settimanale.