I migliori indici azionari globali: MSCI ACWI IMI, MSCI ACWI e FTSE All-World
Vediamo le differenze tra i vari indici azionari globali e gli ETF che li replicano, a seguito della riduzione dei costi di un ETF SSGA (SPDR).
Vediamo le differenze tra i vari indici azionari globali e gli ETF che li replicano, a seguito della riduzione dei costi di un ETF SSGA (SPDR).
Il rendimento medio annuo del mercato azionario è veramente del 7%? Analizziamo i rendimenti storici prendendo come riferimento l’S&P500.
Risolvere i problemi finanziari in modo lineare non è l’unica soluzione. Esistono alternative non convenzionali che possono aiutarci. Vediamo insieme quali sono e quando conviene applicarle.
Esiste una scelta migliore tra obbligazioni, ETF obbligazionari e conti deposito? La risposta come sempre è: dipende. Vediamo da cosa.
Gli investimenti sicuri sono l’altra faccia della ricerca del prodotto migliore nel futuro. Esistono prodotti realmente sicuri? Analizziamo le varie tipologie di rischio che ogni investitore deve gestire per poi passare a vedere quali sono gli investimenti più sicuri sul mercato.
Investire con successo è possibile ma solo se cambiamo alcune abitudini sbagliate sulle quali ci concentriamo quando ci approcciamo a questo mondo.
Un elenco dei migliori siti web per gli investimenti. Da database di ETF a strumenti di backtesting, passando da siti web di dati macroeconomici
Sugli avvenimenti del 2022 e su cosa ci ha lasciato. Tiro una riga e faccio un bilancio di cosa mi ha insegnato il 2022, un anno unico nel suo genere.
Conoscere la composizione e la storia dei Lazy Portfolio significa riuscire a compiere scelte consapevoli in tema di asset allocation. Senza la presunzione di pensare che domani sarà come ieri, è importante avere un’idea di come questi portafogli si sono comportati per sapere come potrebbero comportarsi in futuro.
Gestire l’asset allocation non significa solamente ribilanciare una volta all’anno il nostro portafoglio, ma anche sapere quando è il momento di apportare dei cambiamenti.