Il simulatore per il riscatto della laurea è uno strumento progettato per calcolare in modo preciso e trasparente il costo del riscatto degli anni di studio universitari ai fini pensionistici. Questo calcolatore considera la normativa vigente nel 2025 e fornisce una stima orientativa ma accurata basata sui parametri personali dell’utente.
Come Utilizzare il Calcolatore
Passo 1: Compilazione dei Dati Personali e Lavorativi
Anno di Nascita
- Inserire l’anno di nascita per calcolare l’età attuale
- L’età influenza il calcolo nel sistema retributivo e l’analisi di convenienza
- Range accettato: 1940-2007
Anno Inizio Contribuzione
- Indicare l’anno del primo versamento contributivo
- Fondamentale per determinare il sistema pensionistico di appartenenza
- Se prima del 1996: possibile sistema retributivo o misto
- Se dal 1996: sistema contributivo puro
Retribuzione Annua Lorda
- Inserire la RAL (Retribuzione Annua Lorda) attuale
- Base di calcolo per il riscatto ordinario contributivo
- Utilizzata per stimare i benefici fiscali
- Maggiore è la retribuzione, maggiore sarà il costo del riscatto ordinario
Anni di Contribuzione Attuali
- Totale anni già versati al sistema previdenziale
- Include tutti i periodi lavorativi precedenti
- Utilizzato per calcolare l’impatto sull’età pensionistica
Passo 2: Dati del Percorso di Studi
Tipo di Laurea
- Selezionare il titolo conseguito
- Il sistema adatta automaticamente gli anni massimi riscattabili:
- Laurea Triennale: max 3 anni
- Laurea Magistrale/Specialistica: max 5 anni
- Laurea Vecchio Ordinamento: 4-6 anni
- Diploma Universitario: 2-3 anni
- Dottorato di Ricerca: 3-4 anni
- Diploma di Specializzazione: 2-5 anni
Anni da Riscattare
- Solo gli anni di corso legale sono riscattabili
- NON sono riscattabili: anni fuori corso, periodi di sospensione, anni ripetuti
- Il numero deve corrispondere alla durata effettiva del corso
Anno di Laurea
- Data di conseguimento del titolo
- Verifica la possibilità di riscatto
- Influenza il calcolo per periodi ante/post 1996
Periodo di Studio
- Interamente prima del 1996: calcolo con riserva matematica
- Interamente dopo il 1996: calcolo contributivo standard
- Periodo misto: calcolo complesso con doppia modalità
Sistema Pensionistico
- Contributivo puro: primo contributo dal 1/1/1996
- Misto: almeno 1 contributo prima del 1996
- Retributivo: almeno 18 anni di contributi al 31/12/1995
Passo 3: Opzioni di Riscatto
Modalità di Pagamento
- Unica soluzione: pagamento immediato, deduzione fiscale nell’anno
- 60 rate (5 anni): dilazione senza interessi
- 120 rate (10 anni): massima dilazione consentita
Fondo Previdenziale
- FPLD: aliquota 33% (dipendenti privati)
- Gestione Separata: aliquota 35% (professionisti, collaboratori)
- Commercianti/Artigiani: aliquota 24%
Calcola anche Riscatto Agevolato
- Opzione consigliata per chi è nel sistema contributivo
- Costo fisso basato sul minimale contributivo
- Comporta il passaggio al sistema contributivo puro
Variabili e Formule di Calcolo
1. Riscatto Ordinario – Sistema Contributivo
Formula: Costo = Retribuzione × Aliquota × Anni
Variabili:
- Retribuzione: RAL degli ultimi 12 mesi
- Aliquota contributiva:
- 33% per FPLD
- 35% per Gestione Separata
- 24% per Artigiani/Commercianti
- Anni: numero di anni da riscattare
Esempio pratico:
- RAL: 35.000€
- Aliquota: 33%
- Anni: 5
- Calcolo: 35.000 × 0,33 × 5 = 57.750€
2. Riscatto Ordinario – Sistema Misto
Per periodi ante 1996 con meno di 18 anni di contributi al 31/12/1995:
Calcolo a due componenti:
- Riserva matematica (per raggiungere requisiti minimi)
- Calcolo attuariale complesso
- Costo variabile in base a età, sesso, anzianità
- Nel simulatore: stima semplificata
- Calcolo a percentuale (per anni rimanenti)
- Formula standard contributiva
3. Riscatto Ordinario – Sistema Retributivo
Fattori considerati:
- Età anagrafica: maggiore età = maggior costo
- Anzianità contributiva: più anni = calcolo più complesso
- Retribuzioni ultimi anni: base per proiezioni
- Sesso: tabelle attuariali differenziate
Nel simulatore:
Costo = Base × Fattore_Età × Fattore_Retribuzione × Anni
4. Riscatto Agevolato
Formula fissa: Costo = Minimale × 33% × Anni
Variabili 2025:
- Minimale contributivo: 18.703,30€
- Aliquota fissa: 33%
- Costo per anno: circa 6.172€
Vantaggi:
- Risparmio fino al 70% rispetto all’ordinario
- Costo indipendente dalla retribuzione
- Ideale per redditi medio-alti
Svantaggi:
- Passaggio obbligatorio al contributivo puro
- Possibile riduzione pensione futura
Aspetti Fiscali
Deducibilità Fiscale
Il costo del riscatto è interamente deducibile dal reddito imponibile:
Calcolo beneficio:
Beneficio = Costo_Riscatto × Aliquota_Marginale
Aliquote marginali 2025:
- Fino a 28.000€: 23%
- 28.001-50.000€: 35%
- Oltre 50.000€: 43%
Esempio:
- Costo riscatto: 30.000€
- RAL: 40.000€ (aliquota 35%)
- Beneficio fiscale: 30.000 × 35% = 10.500€
- Costo effettivo: 30.000 – 10.500 = 19.500€
Analisi di Convenienza
Fattori da Considerare
- Età attuale
- Under 40: generalmente conveniente
- 40-50: valutare caso per caso
- Over 50: considerare tempo alla pensione
- Sistema pensionistico
- Contributivo: riscatto agevolato quasi sempre conveniente
- Misto/Retributivo: attenzione al cambio sistema
- Reddito attuale
- Alto reddito: maggior beneficio fiscale
- Riscatto ordinario più costoso ma deducibile
- Anni mancanti alla pensione
- Calcolare il break-even point
- Considerare l’anticipo pensionistico
Tempo di Recupero
Formula semplificata:
Anni_Recupero = Costo_Netto / (Incremento_Pensione_Annuo)
Dove:
- Incremento pensione ≈ 1,8% × RAL × Anni_Riscattati
Avvertenze Importanti
- Il simulatore fornisce stime orientative
- Verificare sempre con simulatore INPS ufficiale
- Consultare un esperto per casi complessi
- Limitazioni del calcolo
- Sistema retributivo: stima semplificata
- Non considera inflazione futura
- Benefici fiscali calcolati su normativa 2025
- Documenti necessari per la domanda
- Certificato di laurea
- SPID/CIE per accesso INPS
- Documentazione reddituale
Se ti è piaciuto l’articolo, iscriviti per rimanere aggiornato
Niente spam, ti invierò solo un aggiornamento settimanale.