Monte dei Paschi di Siena rappresenta un’istituzione storica nel panorama bancario italiano e mondiale, essendo la banca più antica ancora in attività (fondata nel 1472). Il servizio di trading online MPS si rivolge principalmente ai clienti che cercano una soluzione integrata banca+investimenti, con un approccio tradizionalmente bancario piuttosto che da broker specializzato. Ma è la scelta giusta per i vostri investimenti? Analizziamo tutti gli aspetti rilevanti.
Caratteristiche principali
Caratteristica | Dettagli |
---|---|
Commissioni Azioni IT | 0,19% (min €7,50 – max €25,00) + €2,50 spese fisse |
Commissioni Azioni Estere | Circa €15,00 per ordine |
Commissioni Obbligazioni | 0,10% (min €5,00 – max €25,00) + €2,50 spese fisse |
Deposito Minimo | Richiede conto corrente MPS |
Mercati Accessibili | Principali mercati italiani ed europei, limitato sui mercati internazionali |
Azioni | Sì, Italia, Europa e mercati internazionali principali |
ETF | Sì, selezione limitata |
Obbligazioni | Sì, ampia gamma di titoli di stato e corporate |
Criptovalute | No (nemmeno certificati) |
Facilità d’uso | Media; interfaccia tradizionale e funzionale |
Strumenti di Ricerca | Limitati; analisi tecnica e fondamentale di base |
App Mobile | Disponibile ma con funzionalità ridotte |
Supporto in Italiano | Sì, completo (telefono, email e filiali) |
Protezione Fondi | Copertura del Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi fino a €100.000 |
Ideale per | Clienti MPS che cercano semplicità e integrazione bancaria |
Pro e contro
Pro | Contro |
---|---|
✅ Sostituto d’imposta (gestione automatica delle tasse) | ❌ Commissioni elevate rispetto ai broker discount |
✅ Integrazione completa con servizi bancari MPS | ❌ Scarsa trasparenza sui costi se non si è clienti |
✅ Supporto clienti in italiano e rete filiali capillare | ❌ Piattaforma di trading poco sofisticata |
✅ Solidità istituzionale della banca più antica del mondo | ❌ Tasso di cambio sfavorevole (4,5% di margine) |
✅ Semplicità d’uso per investitori occasionali | ❌ Strumenti di analisi limitati |
✅ Ampia gamma di obbligazioni | ❌ Offerta ETF ridotta |
✅ Gestione fiscale automatica per clienti italiani | ❌ Assenza totale di criptovalute |
✅ Accesso a certificati e obbligazioni strutturate | ❌ Approccio più bancario che da broker specializzato |
❌ Mercati accessibili limitati rispetto ai competitor | |
❌ App mobile con funzionalità ridotte |
Non sai quale broker scegliere?
Vai al comparatore ➡️
Chi è MPS?
Banca Monte dei Paschi di Siena è la più antica banca del mondo ancora in attività, fondata nel 1472. Oggi fa parte del FTSE MIB ed è il sesto gruppo bancario italiano per dimensioni. Il gruppo serve oltre 4,5 milioni di clienti su tutto il territorio nazionale e offre servizi che spaziano dal retail banking tradizionale all’investment banking.
La sua lunga storia e la presenza capillare sul territorio italiano ne fanno un punto di riferimento per famiglie e piccole-medie imprese, ma l’approccio al trading online riflette una mentalità più tradizionalmente bancaria che da broker specializzato.
Piattaforme di trading
L’offerta di MPS per il trading online si basa principalmente sulla piattaforma web integrata nell’internet banking, accessibile da desktop e mobile attraverso l’app MPS.
La piattaforma web offre funzionalità essenziali per visualizzare il portafoglio, effettuare operazioni di compravendita, consultare book e grafici di base. L’interfaccia è intuitiva per chi è già abituato ai servizi bancari online MPS, ma manca della sofisticazione e delle funzionalità avanzate tipiche dei broker specializzati.
Gli strumenti disponibili includono ricerca titoli per categoria (Azioni, Obbligazioni, ETF, Certificati), visualizzazione di indici di borsa, notizie di mercato e alert personalizzabili. Tuttavia, l’offerta di analisi tecnica e strumenti di trading avanzati è limitata rispetto ai competitor.
L’app mobile consente le operazioni principali ma con funzionalità ridotte rispetto alla versione web, riflettendo un approccio più orientato alla consultazione che al trading attivo.
Mercati accessibili
MPS offre accesso ai principali mercati italiani ed europei, con una copertura che include:
- Borsa Italiana (MTA, ETF, MOT per obbligazioni)
- Principali borse europee (limitato)
- Accesso ridotto ai mercati internazionali
L’offerta è chiaramente orientata al mercato domestico e europeo, con possibilità limitate per chi vuole diversificare su mercati emergenti o asiatici. Questo riflette l’approccio tradizionale della banca, più focalizzata sui clienti italiani che non necessitano di accesso globale ai mercati.
Commissioni e costi
Le commissioni di MPS sono tra le meno competitive del mercato e seguono una struttura tradizionale:
Azioni:
- Italia: 0,19% del controvalore (minimo €7,50, massimo €25,00) + €2,50 di spese fisse
- Estero: circa €15,00 per ordine
Obbligazioni:
- 0,10% del controvalore (minimo €5,00, massimo €25,00) + €2,50 di spese fisse
Problematiche:
- Scarsa trasparenza: le commissioni dettagliate sono visibili solo ai clienti
- Tasso di cambio sfavorevole: margine del 4,5% sui cambi valuta (molto alto rispetto ai competitor che applicano 0,7%-1,0%)
- Costi aggiuntivi: spese fisse di €2,50 per ogni operazione
Il canone del conto corrente MPS (necessario per accedere al trading) varia in base al profilo del cliente e può essere azzerato con determinate condizioni.
Qualità dell’esecuzione degli ordini
L’esecuzione degli ordini su MPS è adeguata per operazioni standard sui mercati italiani. La banca non offre tecnologie di smart routing avanzate e i tempi di esecuzione riflettono un approccio tradizionale al trading.
Per l’investitore occasionale che opera principalmente su titoli italiani, la qualità dell’esecuzione è sufficiente, ma trader più attivi potrebbero trovare limitazioni nelle funzionalità avanzate di gestione degli ordini.
Strumenti di ricerca e analisi
Gli strumenti di ricerca di MPS sono basilari e orientati alle esigenze dell’investitore retail tradizionale:
- Ricerca titoli per categoria
- Grafici di base con analisi tecnica limitata
- Notizie di mercato
- Alert personalizzabili
- Analisi fondamentale essenziale
L’offerta è chiaramente inferiore rispetto ai broker specializzati e mancano strumenti avanzati di screener, analisi comparativa e ricerca quantitativa. Questo riflette l’approccio della banca, più orientato alla semplicità che alla sofisticazione tecnica.
Servizio clienti
Il punto di forza principale di MPS è indubbiamente il servizio clienti. Essendo una banca italiana con una rete capillare di filiali, offre:
- Supporto telefonico in italiano con operatori qualificati
- Assistenza via email tempestiva
- Possibilità di consulenza di persona presso le filiali
- Consulenti specializzati per investimenti più complessi
Questo rappresenta un vantaggio significativo per chi preferisce un contatto diretto e personalizzato, soprattutto per clienti meno esperti o per operazioni di importo elevato.
Aspetti fiscali
Come banca italiana, MPS agisce come sostituto d’imposta, gestendo automaticamente:
- Calcolo e versamento delle imposte sui capital gain
- Gestione della tassazione sui dividendi
- Eliminazione della necessità di compilare il quadro RW
- Semplificazione della dichiarazione dei redditi
Questo rappresenta un vantaggio significativo per gli investitori italiani che vogliono evitare complicazioni fiscali, pur dovendo sempre verificare eventuali obblighi dichiarativi residui.
Per chi è adatto MPS Invest?
MPS è particolarmente adatto per:
- Clienti MPS esistenti che cercano integrazione banca+investimenti
- Investitori occasionali che operano principalmente su mercati italiani
- Chi privilegia la semplicità alla sofisticazione tecnica
- Investitori che apprezzano il contatto umano e la consulenza in filiale
- Chi vuole evitare complicazioni fiscali con la gestione automatica delle tasse
È meno indicato per:
- Trader attivi che cercano commissioni competitive e strumenti avanzati
- Chi vuole accesso globale ai mercati o strumenti innovativi
- Investitori esperti che necessitano di analisi sofisticate
- Chi cerca le migliori condizioni economiche del mercato
- Investitori interessati alle criptovalute
Esperienza utente
L’esperienza complessiva con MPS Invest riflette l’approccio tradizionale della banca: funzionale ma non innovativo. La piattaforma è sufficientemente intuitiva per operazioni standard, ma manca della fluidità e delle funzionalità moderne che caratterizzano i broker specializzati.
L’integrazione con i servizi bancari è naturale per i clienti MPS esistenti, che possono gestire tutto da un’unica piattaforma. Tuttavia, chi è abituato a broker più moderni potrebbe trovare l’interfaccia datata e limitante.
Il supporto clienti compensa parzialmente le limitazioni tecniche, offrendo un’esperienza più personalizzata rispetto ai broker puramente digitali.
Conclusione
MPS Invest rappresenta una soluzione tradizionale per investitori italiani che privilegiano la semplicità, l’integrazione bancaria e il supporto personalizzato rispetto alle commissioni competitive e alle funzionalità avanzate.
I principali vantaggi sono la solidità istituzionale, la gestione fiscale automatica e il supporto clienti eccellente. Tuttavia, le commissioni elevate, la scarsa trasparenza sui costi e la limitatezza degli strumenti lo rendono poco competitivo rispetto ai broker specializzati moderni.
È una scelta ragionevole per clienti MPS esistenti che effettuano operazioni occasionali e apprezzano la continuità con i propri servizi bancari. Per tutti gli altri, soprattutto trader più attivi o chi cerca le migliori condizioni di mercato, esistono alternative significativamente più competitive e moderne.
La scelta di MPS Invest dovrebbe essere valutata principalmente in base al valore dell’integrazione bancaria e del supporto personalizzato piuttosto che sulla competitività pura del servizio di trading.
Se ti è piaciuto l’articolo, iscriviti per rimanere aggiornato
Niente spam, ti invierò solo un aggiornamento settimanale.